TasP: Treatment As Prevention
E’ l’uso dei farmaci antiretrovirali come strumento per ridurre il rischio di trasmissione dell’HIV.
Le terapie, infatti, riducono la carica virale delle PLWHA che le assumono e, bloccando la replicazione del virus, ne impediscono la trasmissione.
PreP: Pre-Exposure Prophylaxis
Uso preventivo di farmaci antiretrovirali in persone HIV-negative con comportamenti a rischio elevato.
Nel 2014 l’OMS ne ha raccomandato l’impiego in alcuni ambiti:
MSM o persone transgender HIV-negative, donne e uomini eterosessuali HIV negativi non complianti con l’uso del condom e che abbiano partners occasionali o partners HIV+ non in terapia
In Italia il farmaco non è ancora disponibile e non sono stati condotti studi al riguardo.
Potrebbe essere introdotta anche in Italia l’estensione all’uso preventivo a seguito dell’approvazione di EMA (attualmente in IT registrato per la cura dell’HIV), verrà messo in fascia C a totale carico del cittadino.
PEP (Post exposure prophylaxis) o PPE (profilassi post esposizione)
Uso di farmaci antiretrovirali in persone HIV-negative che hanno avuto un’esposizione a un rischio occupazionale o sessuale se il rischio è reale è IMPORTANTE iniziare la terapia quanto prima possibile, almeno entro le 24 e non oltre le 72 ore.